Emergenza Comune di Itri.
A seguito dell’emergenza maltempo nel Comune di Itri nella notte fra il 3 e 4 novembre, l’Agenzia ha attivato immediatamente il Sistema regionale di Protezione Civile......
IO NON RISCHIO 2021: debriefing
Dopo il successo dell'undicesima edizione della Campagna di comunicazione nazionale “Io Non Rischio 2021” dello scorso 24 Ottobre, l'Agenzia di Protezione Civile della Regione Lazio organizzerà il prossimo lunedì 15 Novembre un debriefing
Rinnovata partnership triennale con l’INGV e con l’Ordine dei Geologi del Lazio.
L’Agenzia ha rinnovato la partnership triennale sia con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e sia con l’Ordine dei Geologi del Lazio.
TORNA “IO NON RISCHIO” domenica 24 Ottobre 2021 – Tutti i link e gli indirizzi delle Piazze
Creare comunità sempre più resilienti attraverso la conoscenza e la cura dei territori, la consapevolezza dei rischi e delle buone pratiche di protezione civile. Questo l’obiettivo di Io Non Rischio, la campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che torna, domenica 24 ottobre, in piazza nelle città italiane e con tanti eventi online.
Emergenza Maltempo 30 Ottobre - 30 Novembre 2019.
Adottato il decreto di approvazione degli elenchi degli ammessi ai contributi per privati e attività economiche e produttive e la relativa modulistica
Attività' Esercitative 2022
Entro il 15 dicembre 2021 dovranno essere presentate all'Agenzia le richieste di attività esercitative per l'annualità 2022 da parte delle Organizzazioni di Volontariato, Coordinamenti o Comuni, seguendo quanto indicato nella Determinazione regionale n. G03090/16.
L'Agenzia di Protezione Civile attivata all'interno dell'Operazione Aquila per i profughi Afgani
Dal 21 agosto l'Agenzia di Protezione Civile si è attivata all'interno dell'Operazione Aquila per accogliere e trasferire circa 1200 afgani dei 4000 fuggiti dal loro paese e arrivati in Italia con il Ponte Aereo dell'Aeronautica Militare.
Nuove modalità accesso piattaforma MGO
Dal 1° ottobre 2021 l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione sarà consentito solo con identità digitale, carta di identità elettronica o CNS.