Numero Verde Sala Operativa 803.555
Numero Verde CFR 800.276570

Fondo di solidarietà per il volontariato di protezione civile

Mani unite - Foto di <a href="https://pixabay.com/it/users/anemone123-2637160/?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=2447163">Anemone123</a> da <a href="https://pixabay.com/it//?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=2447163">Pixabay</a>

La Regione Lazio ha istituito il “Fondo di solidarietà per il volontariato di protezione civile” mossa dall’intenzione di supportare in modo sempre crescente il Volontariato di Protezione Civile.

Il Fondo, istituito dall’art. 12 bis della l.r. 2/2014 e s.m.i. e finanziato con stanziamenti a valere sulle annualità 2025-2026-2027, ha la finalità di supportare i volontari che, nell’ambito delle attività di prevenzione e di gestione delle situazioni emergenziali, abbiano subito infortuni nell’espletamento delle attività di protezione civile, attraverso la concessione di contributi per spese sanitarie, spese mediche riabilitative e spese di psicoterapia per il trattamento del disturbo da stress post traumatico sostenute a causa di infortuni subiti nello svolgimento delle suddette attività.

L’accesso al Fondo sarà consentito, in via derogatoria, anche ai volontari che abbiano subito infortuni nell’ambito delle attività inerenti a situazioni emergenziali occorse nell’anno 2024, alcune delle quali risultate particolarmente complesse a causa della cruente campagna antincendio boschivo 2024, e che abbiano maturato le condizioni per presentare domanda.

Il Volontario interessato è tenuto a prendere visione dei “Criteri e modalità di presentazione della domanda di accesso al Fondo di solidarietà per il volontariato di protezione civile e di rendicontazione” (Allegato A alla DGR n. 613/2015) che recano le condizioni e le modalità di presentazione della domanda di accesso al Fondo.
 
Il volontario, o altro soggetto per suo conto, che, sulla base dei suddetti “Criteri”, ritenga di aver maturato le condizioni per presentare domanda, è tenuto a compilare la seguente documentazione:

  • Allegato A alla DE n. G09975 /2025 - “Domanda di accesso al Fondo di solidarietà del volontariato di protezione civile - modello da compilare a cura del volontario beneficiario del Fondo; 
  • Allegato B alla DE n. G09975/2025 - “Domanda di accesso al Fondo di solidarietà del volontariato di Protezione Civile - modello da compilare a cura di persona diversa dal volontario (prossimo congiunto);  

è tenuto, inoltre, a prendere visone del seguente documento:

Le domande, l’una alternativa all’altra, corredate di tutti gli allegati, potranno essere presentate a decorrere dal 06 agosto  fino al  31 dicembre dell’anno nel corso del quale si è verificato l’evento che ha generato le condizioni della richiesta, mediante invio all’indirizzo PEC della Direzione regionale “Emergenza, Protezione Civile e NUE 112”: emepcnue112@pec.regione.lazio.it.  

Entro 15 giorni dall’evento che ha cagionato l’infortunio per il quale saranno sostenute le spese mediche potenzialmente oggetto di richiesta del contributo di ristoro, l’interessato deve darne notizia mediante comunicazione all’indirizzo PEC della Direzione regionale “Emergenza, Protezione Civile e NUE 112”: emepcnue112@pec.regione.lazio.it.
 
Si raccomanda di prendere visione dei seguenti atti inerenti all’argomento: