Numero Verde Sala Operativa 803.555
Numero Verde CFR 800.276570
L'evento si è tenuto il 2 dicembre a Latina presso la chiesa parrocchiale di San Francesco d’Assisi
Leggi di più“IO NON RISCHIO”: BUONE PRATICHE DI PROTEZIONE CIVILE Il 14 e 15 ottobre circa 300 volontari in 34 piazze della Regione Lazio per la nuova edizione di Io Non Rischio Sabato 14 e domenica 15 ottobre anche la Regione Lazio partecipa alle giornate nazionali della campagna “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”. Per scoprire come ciascuno di noi può contribuire a ridurre rischi come terremoto, alluvione, maremoto, rischio vulcanico e incendi boschivi, i volontari di protezione civile invitano la popolazione a partecipare agli appuntamenti in diverse piazze in tutto il territorio regionale. Oltre al punto informativo, anche quest’anno i cittadini sono invitati a visitare le piazze digitali utilizzando l’hashtag #iononrischio2023.
Leggi di piùIT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. IT-alert è attualmente in fase di sperimentazione.
Leggi di piùL'evento si è tenuto il 2 dicembre a Latina presso la chiesa parrocchiale di San Francesco d’Assisi
Leggi di più“IO NON RISCHIO”: BUONE PRATICHE DI PROTEZIONE CIVILE Il 14 e 15 ottobre circa 300 volontari in 34 piazze della Regione Lazio per la nuova edizione di Io Non Rischio Sabato 14 e domenica 15 ottobre anche la Regione Lazio partecipa alle giornate nazionali della campagna “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”. Per scoprire come ciascuno di noi può contribuire a ridurre rischi come terremoto, alluvione, maremoto, rischio vulcanico e incendi boschivi, i volontari di protezione civile invitano la popolazione a partecipare agli appuntamenti in diverse piazze in tutto il territorio regionale. Oltre al punto informativo, anche quest’anno i cittadini sono invitati a visitare le piazze digitali utilizzando l’hashtag #iononrischio2023.
Leggi di piùIT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. IT-alert è attualmente in fase di sperimentazione.
Leggi di piùIl volontariato di Protezione Civile è una struttura operativa che si articola in organizzazioni nazionali, associazioni locali e gruppi comunali. E’ una realtà multiforme sia sotto il profilo operativo sia per la varietà delle professionalità e delle competenze espresse. Le donne e gli uomini che ne fanno parte prestano gratuitamente soccorso e assistenza in situazioni di emergenza e contribuiscono tutti i giorni, in modo concreto, alla previsione ed alla prevenzione dei rischi che interessano la Regione. La Direzione regionale della Protezione civile coordina associazioni di volontariato presenti su tutto il territorio regionale con migliaia di volontari. Con periodiche esercitazioni, corsi di aggiornamento, incontri istituzionali e un costante monitoraggio del rischio sul territorio le associazioni di protezione civile costituiscono l’asse portante del sistema di prevenzione, previsione e intervento predisposto dalla Regione.